1. Ruanda: Un attore chiave nella geopolitica globale Negli ultimi anni, il Ruanda è divenuto un tassello chiave nella...
Kinshasa: la “bidonville” che soffoca tra i rifiuti
1. Le bidonvilles: origine e significato Secondo il Vocabolario Treccani, il termine “bidonville”, composto dalle...
UE e Ruanda: dalla cooperazione alla rottura sul Memorandum d’intesa delle materie prime
1. Introduzione: le relazioni tra Unione Europea e Ruanda Le relazioni tra l’Unione Europea e il Ruanda si sono...
Le radici del conflitto in Congo: odio interetnico, strategie geopolitiche e interessi economici
1. Cenni storici, situazione etnica e il conflitto attuale nella parte orientale della RDC La conflittualità tra la...
Kimbuta (Kinshasa): il nostro contesto di intervento
1. Introduzione La capitale della Repubblica Democratica del Congo è Kinshasa, situata all’imboccatura di quel...
Le grandi risorse della Repubblica Democratica del Congo: opportunità o minaccia
1. Introduzione La grande foresta pluviale che campeggia al centro del continente africano, la seconda più grande al...
Uno Stato diviso: i limiti principali della politica interna della Repubblica Democratica del Congo
1. Introduzione La Repubblica Democratica del Congo è un Paese grande quanto Francia, Germania, Italia e Spagna messe...
Lo stupro come arma di guerra e la vulnerabilità delle vedove congolesi
La Repubblica democratica del Congo è luogo da 30 anni di violenti conflitti armati interni al Paese, che hanno minato...
La condizione di fragilità e subalternità delle donne congolesi: uno sguardo panoramico
La condizione di peculiare fragilità delle donne nei conflitti armati Secondo quanto confermato da numerosi studi di...
Mobutu Sese Seko: una dittatura culturale e politica
Mobutu Sese Seko: il dittatore dello Zaire Mobutu Sese Seko morì nel settembre 1997 a Rabat, in Marocco, dove viveva...
Articoli recenti
Come Aiutarci
Qualsiasi offerta, anche minima, è comunque utile e sarà destinata ai nostri progetti.
Altri Articoli dalla Redazione
Ruanda tra Stati Uniti e Cina: dinamiche di potere e ambizioni geopolitiche
1. Ruanda: Un attore chiave nella geopolitica globale Negli ultimi anni, il Ruanda è divenuto un tassello chiave nella politica internazionale, nonostante le proprie ridotte dimensioni territoriali, demografiche ed economiche. Tuttavia, il successo diplomatico del...
Kinshasa: la “bidonville” che soffoca tra i rifiuti
1. Le bidonvilles: origine e significato Secondo il Vocabolario Treccani, il termine “bidonville”, composto dalle parole “bidon” (“bidone” in francese) e “ville” (“città” in francese), venne utilizzato dapprima in Francia e poi nel resto di Europa e Africa per...
UE e Ruanda: dalla cooperazione alla rottura sul Memorandum d’intesa delle materie prime
1. Introduzione: le relazioni tra Unione Europea e Ruanda Le relazioni tra l’Unione Europea e il Ruanda si sono sviluppate nel corso di diversi decenni, radicandosi in un contesto storico segnato dall’indipendenza del Paese nel 1962. Come dichiarato dalla delegazione...