


Uno Stato diviso: i limiti principali della politica interna della Repubblica Democratica del Congo
1. Introduzione La Repubblica Democratica del Congo è un Paese grande quanto Francia, Germania, Italia e Spagna messe insieme; vi abitano popolazioni di centinaia di etnie diverse e vi convivono centinaia di lingue e dialetti diversi[1]. Centinaia sono anche i gruppi...
Lo stupro come arma di guerra e la vulnerabilità delle vedove congolesi
La Repubblica democratica del Congo è luogo da 30 anni di violenti conflitti armati interni al Paese, che hanno minato la sua stabilità e caratterizzato il territorio come sede di una delle più grandi emergenze umanitarie a livello mondiale. Crimini di guerra e...
La condizione di fragilità e subalternità delle donne congolesi: uno sguardo panoramico
La condizione di peculiare fragilità delle donne nei conflitti armati Secondo quanto confermato da numerosi studi di istituti di ricerca, nonché in rapporti e dichiarazioni delle Nazioni Unite e dell’Unione Europea, le donne e i bambini sono la categoria più...