Danze e canti del Congo: custodi della tradizione e dell’identità

da | Mar 20, 2024 | Attualità

  1. Introduzione

Nel vibrante panorama culturale dell’Africa, la danza e i canti congolesi si distinguono per la loro vitalità, il ritmo travolgente e il profondo legame con le tradizioni ancestrali. Ogni movimento racconta una storia, intrecciando le radici storiche della Repubblica Democratica del Congo (RDC) con l’espressione artistica.

Magic Amor si impegna attivamente nel preservare e promuovere il ricco patrimonio della danza congolese. Attraverso iniziative culturali, programmi educativi e progetti di sviluppo comunitario, Magic Amor si pone l’obiettivo di proteggere non solo i movimenti e i ritmi distintivi della danza, ma anche di preservare il tessuto socio-culturale delle comunità congolese.

In questo articolo, esploreremo l’incantevole mondo della danza congolese, il suo significato culturale e il ruolo cruciale che Magic Amor svolge nel promuovere la sua continuazione e prosperità. Da Kinshasa a Roma, la danza congolese risuona come un tributo alla resilienza e alla bellezza della cultura africana. Perciò Magic Amor si distingue come faro di speranza e impegno per preservare il suo splendore per le generazioni future. 

  1. L’importanza della dimensione culturale

L’UNESCO considera la cultura come l’insieme dei tratti distintivi, spirituali e materiali, intellettuali ed emotivi che caratterizzano una società o un gruppo sociale[1]. La cultura, che spazia dai venerati monumenti storici alle tradizioni vivaci e le espressioni artistiche moderne, svolge un ruolo fondamentale nel migliorare le nostre vite e nel sostenere comunità che promuovono la diversità e l’adattamento. Salvaguardare il patrimonio culturale e naturale, promuovendo al contempo la creatività e le vivaci industrie culturali, è essenziale per affrontare sfide globali contemporanee come il cambiamento climatico, la povertà e la disuguaglianza. L’UNESCO afferma che lo sviluppo sostenibile necessita di una solida dimensione culturale[2]. La danza è un vettore principale della cultura congolese e le danze e i canti tradizionali hanno ancora oggi il loro posto nella società locale. Attraverso questo articolo, tenteremo di donare una visione completa dei canti e dei balli tradizionali nella RDC.

  1. La danza congolese: una profonda espressione culturale

Le diverse regioni ed etnie del Congo hanno dato i natali a un ricco insieme di arti tradizionali, che comprendono la scultura, la pittura, la musica e la danza[3]. La danza congolese, un vibrante e intricato insieme di movimenti sinuosi , è molto più di una semplice espressione artistica. Radicata nelle tradizioni culturali dell’Africa centrale, questa forma d’arte incarna la vitalità, la spiritualità e la storia del popolo congolese. Attraverso i secoli, la danza e i canti congolesi hanno svolto un ruolo fondamentale nella celebrazione delle festività, nella comunicazione sociale e nel mantenimento dell’identità culturale.

I suoi movimenti fluidi, i ritmi frenetici e le coreografie coinvolgenti raccontano storie antiche, trasmettono emozioni profonde e creano un legame tangibile tra il passato e il presente. Nell’epoca contemporanea, questi aspetti della cultura congolese continuano a prosperare, sia nelle comunità locali che sulla scena globale, catturando l’attenzione di appassionati di danza e studiosi di tutto il mondo. Le danze e i canti tradizionali sono generalmente «tribali» e variano a seconda delle circostanze essenziali della vita: nascita, in particolare quella di gemelli; riti di passaggio; riti dinastici; semina e caccia; la guerra; la morte e il lutto.

La ricchezza culturale della RDC si svela attraverso una miriade di canti e danze che riflettono la diversità delle tradizioni e dei popoli che abitano questo vasto Paese. Dalla provincia del Kongo Centrale al Grand Kivu, passando per Bandundu, Equateur, Kasai, Katanga, Kinshasa e la provincia orientale, ogni regione offre un’immagine vivida della propria identità attraverso le sue espressioni musicali uniche.

Cominciamo a scoprire quelli di natura celebrativa.

Nel Kongo-centrale, lo spettacolo masikulu del popolo Nyanga si distingue come uno dei tesori culturali meglio conservati. Con il suono delle proboscidi degli elefanti, questa celebrazione affascinante è un inno alla gioia, catturando l’essenza stessa della gioia e della comunità.

Il nord della provincia del Bandundu rivela profondità artistica attraverso la musica e le danze ekonda, in particolare il  bobongo. Questo carnevale dalle molteplici sfaccettature è un vortice di emozioni e spettacoli, mescolando acrobazie, canti satirici e rituali. Tutta la diversità degli strumenti e dei suoni tradizionali contribuisce alla frenesia di questa danza. Da segnalare anche nel Bandundu-sud, le musiche e le danze, i minganzi, che sono accompagnate da giochi e giostre con persone che indossano maschere.

Tuttavia, dietro alla gioia vibrante della danza e dei canti celebrativi, si celano anche esempi dolorosi che raccontano storie di sfide e resistenza. Nella provincia dell’Equatore, la musica engundele degli Mbuza risuona come un grido di guerra ancestrale, con i suoi suoni gutturali, provocatori e passi marziali. In effetti, le origini di questa musica e danza sono radicate nella guerra e nella lotta.

La musica più conosciuta nella provincia di Kasai è il kasala. Questo è un canto elegiaco ma anche panegirico del Kasai che viene eseguito durante il lutto o durante la successione dinastica di un notabile. In queste occasioni la persona in lutto o il griot racconta le grandi gesta dei dignitari defunti.

Le danze e i canti eseguiti in specifici eventi della vita, incisi nei ricordi e nelle tradizioni delle comunità congolese, offrono un’ulteriore finestra sulla complessità e la ricchezza della cultura del Congo. Da segnalare i mutswashi, canti e danze lascive in onore della fertilità. Notiamo anche la particolarità del bedibamiyenga «luba» canto dei dolenti; o lokombe «tetela» inno in onore dei capi.

Nel Katanga, i canti e le danze di guerra balubwilu dei Balubakat si svolgono in un’impressionante esibizione di piume e pelli di animali, a testimonianza dell’orgoglio e della forza di questa comunità.

Esistono anche delle danze e dei canti che dimostrano lo stretto legame tra natura e cultura nel contesto congolese, incarnando l’armoniosa interconnessione tra l’uomo e l’ambiente circostante. Nella provincia di Grand Kivu, canti e danze tradizionali celebrano sia la caccia che i nuovi matrimoni. Tra il popolo dei Nande, nel Nord Kivu, omunde è il «canto e la danza del falco»: è un canto che imita l’uccello come esca di caccia. La matackyo dei Nande è una canzone in onore degli sposi. Di solito, questa esibizione è opera di cori femminili. Nella provincia orientale, la canzone del popolo Zandé kponingbo risuona con i suoni di uno xilofono ricavato da tronchi di banano, a simboleggiare l’ancoraggio della musica nella vita quotidiana e nelle tradizioni locali.

Con la modernizzazione della società congolese e l’incremento della globalizzazione, i canti e le danze tradizionali si trasformano, riflettendo un panorama sempre più multiculturale e dinamico, arricchendo così anche l’intreccioculturale nella RDC. La città-provincia di Kinshasa è caratterizzata da una natura cosmopolita, che favorisce un vivace scambio multiculturale. Tuttavia, all’interno di questo ambiente dinamico, esistono vivaci comunità di etnia Teke. L’interazione e l’integrazione nella vita cittadina hanno profondamente influenzato il loro stile di vita, dando vita a stili e titoli urbanizzati per le loro canzoni, come ban’odéon, zekete-zekete, sukuma e kebo, fortemente ispirati alla musica rumba[4].

In queste diverse regioni, la musica e la danza rimangono linguaggi universali che trascendono i confini, unificando le comunità e celebrando la ricchezza della cultura congolese in tutto il suo splendore.

Creator: MONUSCO Photos 

  1. La rumba congolese: radici profonde e influenza globale

La rumba congolese, con la sua fusione unica di ritmi africani e di influenze globali, non solo detiene un ruolo fondamentale nella cultura musicale della RDC, ma ha anche lasciato un’impronta indelebile nel panorama musicale internazionale, fungendo da ponte tra le tradizioni locali e la scena globale della musica.

La rumba congolese, diffusa nelle regioni urbane della RDC, comprende sia la musica che la danza. Tradizionalmente eseguita da coppie uomo-donna, è un’espressione multiculturale derivata dall’antica danza «nkumba», che significa «vita» in kikongo. La rumba trova spazio in vari contesti, tra cui celebrazioni, rituali di lutto e cerimonie religiose. Cantate principalmente in lingala, le canzoni della rumba ruotano comunemente intorno a temi romantici, sebbene anche le sfumature politiche abbiano trovato spazio all’interno del genere[5]. In particolare, le donne hanno svolto un ruolo significativo nel plasmare gli stili religiosi e romantici associati a questa forma d’arte[6].

Durante il XV secolo, una parte significativa degli schiavi trasportati a Cuba proveniva dall’antico regno di Kongo, costituito dalla RDC e dal Congo-Brazzaville, come sono conosciuti oggi. Tra il 1817 e il 1843, circa il 17-24% degli schiavi africani portati a Cuba erano Bakongo, un termine per indicare gli individui provenienti da Kongo[7]. Questi nativi africani portarono le loro pratiche culturali, tra cui la rumba che, influenzata dalla cultura spagnola, si evolse nella rumba cubana dei bassifondi urbani di Cuba, nella metà del XIX secolo. In un’intervista a «The Met», il musicologo americano Ned Sublette, noto per la fusione di stili country-western e afro-caraibici come la rumba, nota l’incorporazione di parole e nomi kikongo nel vocabolario della rumba cubana[8].

La moderna rumba congolese, fortemente influenzata dalla musica afrocubana, affonda le sue radici nell’introduzione dei dischi per grammofono della «GV series» nella regione del Congo negli anni Trenta. Questi dischi segnarono la prima esposizione di molti africani ai ritmi afrocubani. Negli anni Quaranta, la rumba cubana aveva guadagnato popolarità in Congo, grazie alle trasmissioni radiofoniche e al suo suono e ballo familiare. Questa influenza si è fusa con la musica e la danza locale congolese, portando alla nascita della moderna rumba congolese negli anni Cinquanta. Importanti musicisti congolesi come Franco, Dr. Nico, Tabu Ley Rochereau e Papa Wendo hanno avuto un ruolo significativo nel plasmare questo stile. L’evoluzione della rumba congolese illustra il potere universale della musica e della danza: provenire dall’Africa, sopravvivere alla tratta transatlantica degli schiavi e successivamente influenzare i movimenti musicali internazionali[9].

La rumba ha un ruolo significativo ed emblematico nella formazione dell’identità degli individui congolesi e della loro diaspora. È considerata un veicolo per trasmettere l’ethos sociale e culturale della regione, promuovendo al contempo i legami intergenerazionali e l’unità sociale[10]. Avendo ottenuto lo status di protezione dell’UNESCO nel 2021, la rumba congolese è uno dei generi musicali e di danza africani più influenti. Questo riconoscimento fa seguito agli sforzi di collaborazione tra la RDC e il Congo-Brazzaville. La rumba congolese si unisce ora alla stimata compagnia di altre tradizioni viventi, come la musica reggae giamaicana, nella lista del «patrimonio culturale immateriale dell’umanità» dell’UNESCO. Secondo l’UNESCO, questa designazione è fondamentale per preservare la diversità culturale rispetto alle pressioni della crescente globalizzazione[11].

Sebbene abbia radici nel continente africano, nella percezione di molti la rumba è spesso più legata alla danza latina. In particolare, la rumba cubana ha ottenuto lo status di patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO nel 2016. Il ministro della Cultura della RDC, Catherine Kathungu Furaha, ha dichiarato che la rumba è stata parte integrante dell’identità dei discendenti dell’Africa per generazioni: «Vogliamo che la rumba sia riconosciuta come nostra. Incarna la nostra identità»[12]. L’attribuzione dello status di protezione da parte dell’UNESCO riconosce ufficialmente la rumba come un elemento distintivo della congolese.

Tuttavia, il Prof. André Yoka Lye Mudaba, dell’ente nazionale per la promozione della rumba della RDC, avverte che non dobbiamo compiacerci di questo riconoscimento, ma piuttosto considerare l’inserimento nell’elenco dell’UNESCO come un’opportunità di cambiamento: «Questo è un incentivo per una politica più coerente e innovativa sulla professionalizzazione delle industrie creative»[13]. L’impatto della rumba ha una risonanza globale e il suo riconoscimento da parte dell’UNESCO è un grande passo verso la conservazione della cultura congolese, che si spera vada a beneficio della prossima generazione di musicisti.

Creator: Wikimedia Commons

  1. Radici culturali vive a Kimbuta: l’impegno di Magic Amor nella protezione della tradizione congolese

L’impegno incrollabile di Magic Amor nella promozione e preservazione della cultura congolese è tangibile in ogni aspetto della nostra comunità a Kimbuta. Dai cuori pulsanti delle scuole alle risate gioiose nel centro polivalente, fino agli abbracci amorevoli nell’orfanotrofio, i canti e le danze tradizionali sono parte integrante della nostra vita quotidiana. Questi elementi non solo rispecchiano le radici culturali profonde della nostra comunità, ma sono anche un veicolo di espressione e connessione per i suoi membri.

La gioia palpabile che permea la nostra comunità quando ci esprimiamo con il canto e la danza è un testimone eloquente del potere trasformativo della cultura. Magic Amor si impegna fermamente a sostenere e coltivare questa gioia, consapevole che essa non solo rafforza il legame tra i membri della comunità, ma alimenta anche un senso di identità e appartenenza culturale.

Il nostro impegno nel consentire la continuazione di questa cultura vibrante si manifesta attraverso progetti significativi come «un ponte per Kimbuta». Questo progetto, ora una realtà, simboleggia la nostra missione di abbattere le barriere che potrebbero ostacolare la partecipazione alla vita culturale della comunità. Attraversando il fiume Lukaya in sicurezza, questo ponte non solo facilita gli spostamenti della nostra comunità, ma anche l’accesso alla ricchezza della nostra cultura. La nostra determinazione nel mantenere viva e fiorente la cultura congolese è il motore che guida ogni nostra azione e progetto in Magic Amor, poiché crediamo fermamente che il tesoro della nostra cultura debba essere condiviso e celebrato senza restrizioni.

Creator: Magic Amor

Orla McQuillan Bridson

 

Immagine in alto – Creator: Masengesho Shaban

[1] UNESCO. (n.d.d) About the culture sector, UNESCO.org. Available at: https://www.unesco.org/en/culture/about (Accessed: 05 March 2024).

[2] UNESCO. (n.d.b) Culture – Protecting Our Heritage and Fostering Creativity, UNESCO.org. Available at: https://www.unesco.org/en/culture (Accessed: 05 March 2024).

[3] Encyclopædia Britannica. (n.d.) The arts of the Democratic Republic of the Congo, Encyclopædia Britannica. Available at: https://www.britannica.com/place/Democratic-Republic-of-the-Congo/The-arts (Accessed: 05 March 2024).

[4] Lye Mudaba. A. Y. (2014) The State of Traditional Music in DR.CONGO, Music In Africa. Available at: https://www.musicinafrica.net/magazine/state-traditional-music-drcongo (Accessed: 05 March 2024).

[5] FRANCE 24. (2021) Congolese rumba, soundtrack of African history, added to UNESCO Heritage list, France 24. Available at: https://www.france24.com/en/africa/20211214-congolese-rumba-soundtrack-of-african-history-added-to-unesco-heritage-list (Accessed: 05 March 2024).

[6] UNESCO. (n.d.a) UNESCO – Congolese rumba, Intangible Cultural Heritage. Available at: https://ich.unesco.org/en/RL/congolese-rumba-01711 (Accessed: 05 March 2024).

[7] Dianteill, E. (2002). Kongo à Cuba. Transformations d’une religion africaine. Archives de sciences sociales des religions, 117, 4-4. Available at: https://doi.org/10.4000/assr.2480 (Accessed: 05 March 2024).

[8] Kilongo, G. e Sublette, N. (2016) A musical revelation: Kongo music past and present, The Metropolitan Museum of Art. Available at: link (Accessed: 05 March 2024).

[9] Edward-Ekpu, U. (2021) Rumba’s Congolese roots are finally being recognized by UNESCO, Quartz. Available at: https://qz.com/africa/2104795/rumbas-congolese-roots-are-finally-being-recognized-by-unesco (Accessed: 05 March 2024).

[10] UNESCO. (n.d.a) UNESCO – Congolese rumba, Intangible Cultural Heritage. Available at: https://ich.unesco.org/en/RL/congolese-rumba-01711 (Accessed: 05 March 2024).

[11] UNESCO. (n.d.c) Unesco – What is Intangible Cultural Heritage?, Intangible Cultural Heritage. Available at: https://ich.unesco.org/en/what-is-intangible-heritage-00003 (Accessed: 05 March 2024).

[12] Booty, N. (2021) Congolese rumba wins UNESCO Protected Status, BBC News. Available at: https://www.bbc.com/news/world-africa-59645087 (Accessed: 05 March 2024).

[13] Booty, N. (2021) Congolese rumba wins UNESCO Protected Status, BBC News. Available at: https://www.bbc.com/news/world-africa-59645087 (Accessed: 05 March 2024).

Articoli recenti

Crisi umanitaria in Congo: Origini e Sfide Emergenti

1.    Introduzione Il conflitto nell’est della Repubblica Democratica del Congo emerge quale complessa e multifattoriale crisi umanitaria, la cui estensione e gravità compromettono la stabilità regionale e causano danni incommensurabili alla popolazione congolese,...

Come aiutarci

Qualsiasi offerta, anche minima, è comunque utile e sarà destinata ai nostri progetti.