La storia del dottor Vonga – “L’ambulatorio Antonino Nicolosi è un porto sicuro per molti”
Cari amici, oggi il nostro viaggio alla scoperta dei tanti volti di Magic Amor ci porta a conoscere Fiston Vonga, un giovane medico congolese che dal febbraio scorso presta servizio nell’ambulatorio “Antonino Nicolosi” del centro polivalente di Kimbuta.
Il dottor Vonga ha iniziato ad operare come medico nel 2016, prima presso l’Hôpital Général de Référence di Kinshasa e poi presso l’Hôpital Militaire du Camp Kokolo nella capitale congolese. Ha conosciuto l’associazione nel febbraio 2023 quando, durante il suo ultimo viaggio a Kimbuta, la dottoressa Carla Mauro lo ha contattato chiedendogli di aiutare l’associazione in qualità di medico. Da allora il dottor Vonga si adopera per gestire al meglio il piccolo ma cruciale “centre de santé” Nicolosi, curando non solo i bambini della “Maison des Enfants San Marcello”, ma anche bimbi e adulti che risiedono nei pressi del centro polivalente, per i quali l’ambulatorio rappresenta spesso l’unico punto di riferimento a causa delle grandi distanze da coprire per raggiungere centri medici più grandi.

Il dottor Vonga e il team medico dell’ambulatorio Nicolosi nella sala parto
Ed è così che l’ambulatorio Nicolosi aiuta anche le giovani mamme del luogo a dare alla luce nuove vite. Sebbene Kinshasa offra strutture gratuite presso cui partorire, spesso le donne di Kimbuta, se già in travaglio, piuttosto che affrontare i rischi di un viaggio, preferiscono recarsi al vicino ambulatorio dell’associazione dove trovano tutte le cure di cui hanno bisogno.
Il dottor Vonga spiega che, sebbene ogni mese il centro curi gratuitamente molte persone, al momento la struttura ha una capienza di soli sei posti letti per il ricovero e spera che in un futuro prossimo si possa aumentare la capacità di accoglienza così da aiutare ancora più persone.
Un ostacolo che il dottor Vonga si trova spesso ad affrontare nella gestione dell’ambulatorio è la carenza di medicinali, che si esauriscono in fretta, e far pervenire le nuove scorte all’estrema periferia di Kinshasa è spesso difficoltoso. Talvolta è necessario l’intervento della dottoressa Carla, che si adopera in prima persona per garantire un approvvigionamento il più celere possibile.
Sebbene l’ambulatorio faccia affidamento sui pannelli solari per l’utilizzo di importanti macchinari – come l’ecografo, talvolta impiegato in assenza di elettricità – Il Dottor Vonga spera che presto si possa installare anche un frigorifero alimentato a energia solare per conservare in loco i vaccini destinati alle donne in gravidanza e ai neonati. Al momento, infatti, i vaccini devono essere prelevati da una struttura esterna al centro polivalente, rendendo ancora più impegnativa la gestione dell’ambulatorio.
Il sogno del dottor Vonga è quello di organizzare sempre più campagne di sensibilizzazione per la popolazione locale grazie all’aiuto di medici specialisti che siano disposti a raggiungere Kimbuta e a prestare la loro opera gratuitamente per visitare e sensibilizzare bambini e adulti sulle malattie che maggiormente interessano il territorio. Si è già iniziato con una prima campagna di sensibilizzazione nel campo oftalmologico, ma ci sono tanti progetti per il futuro…
Il dottor Vonga è solo uno degli angeli dell’ambulatorio Nicolosi, insieme a un altro medico e tre infermieri che ogni giorno, con tanto amore, si prendono cura dei loro piccoli pazienti e di quanti non hanno possibilità economiche per ricevere le cure mediche di cui necessitano.

L’ambulatorio Antonino Nicolosi nel centro polivalente di Kimbuta