


Le radici del conflitto in Congo: odio interetnico, strategie geopolitiche e interessi economici
1. Cenni storici, situazione etnica e il conflitto attuale nella parte orientale della RDC La conflittualità tra la Repubblica Democratica del Congo (RDC) e il Ruanda affonda le proprie radici in tensioni etniche storicamente influenzate da dinamiche geopolitiche....
Uno Stato diviso: i limiti principali della politica interna della Repubblica Democratica del Congo
1. Introduzione La Repubblica Democratica del Congo è un Paese grande quanto Francia, Germania, Italia e Spagna messe insieme; vi abitano popolazioni di centinaia di etnie diverse e vi convivono centinaia di lingue e dialetti diversi[1]. Centinaia sono anche i gruppi...
Mobutu Sese Seko: una dittatura culturale e politica
Mobutu Sese Seko: il dittatore dello Zaire Mobutu Sese Seko morì nel settembre 1997 a Rabat, in Marocco, dove viveva in esilio. Ha governato per 32 anni il Congo, passando alla storia come il leader di una dittatura violenta e corrotta, poi rovesciata in una guerra...